Home  ›  Genitorialità  ›  Un Progetto Comune: i Ruoli

Un Progetto Comune: i Ruoli
Il lavoro proposto intende fornire un supporto alla funzione genitoriale, favorendo l'apertura al dialogo e potenziando le capacità di ricerca di alternative, con l'obiettivo di fornire un modello coerente per i figli, che risponda ai loro bisogni.

Il genitore è invitato ad osservare se stesso e diventare consapevole di quelli che sono i propri bisogni, affinché questi possano essere adeguatamente distinti da quelli del partner (o ex partner) o dei figli.
 
All'interno della coppia genitoriale è necessario che entrambi i genitori si sostengano nella loro funzione.
 
Inoltre, è importante gestire in modo adeguato la combinazione tra gli spazi per la famiglia e quelli dedicati agli altri contesti sociali (lavoro, rapporti con altri adulti esterni al nucleo familiare, relazioni con i propri genitori).  
 
È importante che i genitori trovino un accordo e condividano: i messaggi che intendono trasmettere ai propri figli e la loro coerenza.
 
In particolare:
  • Il modello educativo è unico e concordato; 
  • Le regole vengono date e fatte rispettare da entrambi; 
  • È necessario mostrare ai figli cosa gli stiamo chiedendo, comportandoci di conseguenza; 
  • Ci dev’essere accordo sui comportamenti da premiare o punire; 
  • Le conseguenze di un comportamento devono essere prevedibili per il bambino: se faccio A, ottengo B; 
  • I genitori sono alleati e si sostengono nel consigliare e supportare i propri figli. 
I nostri modelli genitoriali influenzano il modo in cui facciamo i genitori. Ripensiamo alla nostra educazione: cosa è andato bene, cosa ci ha aiutati e protetti, quali regole e modalità, invece, ci hanno messo a disagio o fatto star male?!